Per il consulente
del lavoro

Gli studi professionali e le società di professionisti trovano nel consulente del lavoro il punto di riferimento per adottare lo strumento contrattuale corretto e compiere i passi che permettono a titolari, soci, associati e dipendenti di beneficiare delle tutele e dei vantaggi che ne derivano.

Il nuovo CCNL Studi Professionali, sottoscritto il 17 aprile 2015 da Confprofessioni con le organizzazioni sindacali di settore Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucscostituisce un innovativo modello di tutela per tutti i soggetti impiegati nel settore e realizza una disciplina dei rapporti di lavoro che salvaguarda da un lato le esigenze economiche e di flessibilità del datore di lavoro e dall’altro quelle di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, di tutela della salute e dell’integrità psico-fisica del lavoratore.

È il contratto di riferimento che si applica a tutte le strutture professionali, anche a quelle che esercitano la propria attività in forma di studio associato e/o nelle forme societarie consentite dalla legge, nonché ai datori di lavoro che svolgono attività e servizi strumentali e/o funzionali all’esercizio della professione stessa.

Importanti novità per i dipendenti e per i professionisti

Il nuovo Contratto prevede maggiori tutele per i dipendenti e introduce, primo tra tutti gli attuali strumenti contrattuali collettivi, un’innovativa formula di copertura sanitaria anche per i professionisti siano essi titolari, soci, associati o perfino collaboratori dello studio.

img-consulente