Apprendistato

Hai un contratto d’apprendistato? Il CCNL Studi Professionali lo considera una formula valorizzante. È infatti in grado di agevolare realmente la transizione studio-lavoro dei giovani sul modello delle più virtuose esperienze europee, fungendo quindi da canale per il tuo inserimento nel mercato del lavoro e garantendoti allo stesso tempo un’adeguata formazione.

A differenza della larghissima parte dei contratti collettivi, sono regolamentati e valorizzati non solo l’apprendistato professionalizzante, ma anche:

  • l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale;
  • l’apprendistato di alta formazione e di ricerca;
  • l’apprendistato per il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche.

Le parti sociali individuano progressioni retributive differenti a seconda della tipologia di apprendistato cui si riferiscono, in ragione del necessario bilanciamento con l’effettivo carico formativo.

Riportiamo di seguito le tabelle retributive contenute nell’allegato B al CCNL

a) Apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale
Per i primi 12 mesi 45%*
Per i mesi successivi e fino a 24 mesi 55%*
Per i mesi successivi 65%*
b) Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
Per i primi 12 mesi 70%*
Per i mesi successivi e fino a 24 mesi 85%*
Per i mesi successivi 93%*
c) Apprendistato di alta formazione e ricerca
Per i primi 12 mesi 40%*
Per i mesi successivi e fino a 24 mesi 50%*
Per i mesi successivi 60%*

 

* la retribuzione è determinata in misura percentualizzata rispetto al minimo tabellare previsto per  il livello di inquadramento