Prestazioni odontoiatriche dirette

AL VIA LE NUOVE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE DIRETTE

Il Progetto Sperimentale Dentista per la Famiglia, nato dalla collaborazione con ANDI Associazione Nazionale dei Dentisti Italiani, – è stato prorogato dal 1.1.2017 fino al 31.12.2018 e si arricchisce di nuove prestazioni.
Il Comitato Esecutivo ha infatti deliberato l’introduzione del rimborso per protesi fisse su denti naturali o radici e l’inclusione del 3° grado IOTN tra le prestazioni di ortodonzia riconosciute per i figli degli iscritti.
Scopri le nuove prestazioni odontoiatriche e come accedere alle nuove prestazioni Odontoiatriche dirette.

il Progetto Dentista per la Famiglia CADIPROF rimborsa direttamente agli iscritti:

  • . le prestazioni di riabilitazione protesica mediante impianto osteointegrato
  • . le prestazioni di riabilitazione protesica fissa con corone su denti naturali o radici

e rimborsa solo per i figli degli iscritti

  • . le prestazioni ortodontiche.


Torna su

DISPOSIZIONI GENERALI

Ferma restando la valutazione sulla rimborsabilità delle prestazioni richieste, saranno rimborsate esclusivamente le fatture quietanzate aventi data compresa fra il 1.1.2017 e il 31.12.2018.
Si estendono al presente progetto, ove applicabili, tutte le disposizioni previste dal regolamento amministrativo e dai relativi allegati in vigore.

CADIPROF si riserva in qualsiasi momento la facoltà di richiedere documentazione in originale e/o integrativa e/o di verificare i dati e le dichiarazioni riportate nei documenti costituenti le pratiche. In caso di discordanza, fatte salve ulteriori azioni legali, decade il diritto alle prestazioni e l’iscritto sarà tenuto alla restituzione delle eventuali somme indebitamente ricevute.

Le prestazioni contenute nel presente progetto vengono rimborsate direttamente dalla CADIPROF come già avviene per le prestazioni previste dal Pacchetto Famiglia.


Torna su

RIABILITAZIONE PROTESICA TRAMITE IMPIANTO OSTEOINTEGRATO

CADIPROF rimborsa parte delle spese sostenute durante il periodo di copertura nel caso in cui l’iscritto faccia ricorso a riabilitazione protesica tramite impianto osteointegrato (a esclusione della preliminare indagine radiologica necessaria ad attivare la prestazione e di eventuali provvisori), con i relativi limiti di rimborso massimo previsti.

RETE CADIPROF/ANDI

(consulta l’elenco su www.cadiprof.it)

Per le prestazioni eseguite presso tali strutture/professionisti la percentuale di rimborso è pari al 25% del costo fatturato, fino a concorrenza dei singoli massimali sotto indicati.
Le classi di rimborso massimo erogabile sono pari a:

  • . euro 450,00 (quattrocentocinquanta) nel caso di applicazione di singolo impianto;
  • . euro 850,00 (ottocentocinquanta) nel caso di applicazione di due impianti nel medesimo piano di cura;
  • . euro 1.200,00 (milleduecento) nel caso di applicazione di tre o più impianti nel medesimo piano di cura.

Viene rilasciata all’iscritto certificazione ai sensi della Direttiva 93/42 (recepita con D.lgs. 46/97) sui materiali impiegati ed è previsto un controllo annuale per i 7 anni successivi alla prestazione resa.

FUORI RETE

Per le prestazioni eseguite presso strutture/professionisti che non fanno parte della Rete CADIPROF/ANDI, la percentuale di rimborso è pari al 20% del costo fatturato, fino a concorrenza dei singoli massimali sotto indicati.
Le classi di rimborso massimo erogabile sono pari a:

  • . euro 300 (trecento) nel caso di applicazione di singolo impianto;
  • . euro 550 (cinquecentocinquanta) nel caso di applicazione di due impianti nel medesimo piano di cura;
  • . euro 850 (ottocentocinquanta) nel caso di applicazione di tre o più impianti nel medesimo piano di cura.

Nel corso della vigenza del presente progetto, ogni assistito potrà beneficiare di uno soltanto dei massimali previsti, sia in Rete che Fuori Rete.

Per l’attivazione del rimborso, che avviene solo a completamento della cura, oltre allo specifico modulo, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • . Certificato di cura definitivo, sottoscritto dal dentista, che indichi il numero degli impianti eseguiti nel piano di cura e la relativa posizione;
  • . Copia fotostatica delle fatture quietanzate, nelle quali siano evidenziate esclusivamente le prestazioni oggetto della presente garanzia;
  • . Esami diagnostici strumentali (in formato digitale file PDF o JPEG), esame radiografico pre e post cura;
  • . Certificazione di conformità del manufatto protesico rilasciato dall’odontotecnico dove viene specificata la caratteristica del materiale usato e il numero di corone o il tipo di protesi mobile su impianti.
  • . Copia dell’ultima busta paga.

CADIPROF si riserva di chiedere in ogni momento una verifica delle prestazioni eseguite tramite i propri periti.


Torna su

Novità

RIABILITAZIONE PROTESICA FISSA CON CORONE DI QUALSIASI MATERIALE SU DENTI NATURALI O RADICI

CADIPROF rimborsa parte delle spese sostenute durante il periodo di copertura nel caso in cui l’iscritto faccia ricorso a riabilitazione protesica fissa mediante corone di qualsiasi materiale su denti naturali o radici, con l’esclusione degli interventi aventi finalità meramente estetiche.

RETE CADIPROF/ANDI

(consulta l’elenco su www.cadiprof.it)

Rimborso pari al 30% del costo fatturato con massimale di euro 250 per singolo elemento protesico fino a un massimo di 3 elementi nel biennio.
È previsto un controllo annuale per i 10 anni successivi alla prestazione resa.

FUORI RETE

Rimborso pari al 20% del costo fatturato con massimale di euro 150 per singolo elemento protesico fino a un massimo di 3 elementi nel biennio.

Per l’attivazione del rimborso, che avviene solo a completamento della cura, oltre allo specifico modulo, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • . Certificato di cura definitivo, sottoscritto dal dentista, che indichi il numero di corone nel medesimo piano di cura e la relativa posizione;
  • . Esame radiografico e/o fotografico intra ed extra orale pre e post cura (sufficiente rx endorale purché si evidenzino tutti gli elementi oggetto del rimborso);
  • . Copia della/e fattura/e quietanzata/e con evidenza specifica delle sole prestazioni oggetto della presente garanzia;
  • . Certificazione di conformità del manufatto protesico rilasciato dall’odontotecnico dove viene specificata la caratteristica del materiale usato e il numero di corone;
  • . Copia dell’ultima busta paga.

N.B. Tutta la documentazione di cui ai punti precedenti se inviata via mail deve essere in formato digitale (file PDF o JPEG).

In caso di prosecuzione della garanzia oltre la vigenza del periodo sperimentale (31.12.2018), la prescrizione sul medesimo elemento non è ripetibile per i 10 anni successivi. Sono esclusi dal rimborso i manufatti provvisori.

CADIPROF si riserva di chiedere in ogni momento una verifica delle prestazioni eseguite tramite i propri periti.


Torna su

TRATTAMENTI ORTODONTICI

CADIPROF rimborsa agli iscritti il 20% delle spese sostenute durante il periodo di copertura per i trattamenti ortodontici per malocclusioni riportabili ai gradi 3 (novità), 4 e 5 dell’indice IOTN (Indice di Necessità di Trattamento Ortodontico) riguardanti i soli figli degli iscritti, dal compimento del 6° anno e fino al compimento del 14° anno di età.
La prestazione è erogabile, per ciascun figlio, per un massimo di 2 annualità di trattamento (qualunque tecnica/apparecchiatura), fino a concorrenza dei limiti di rimborso massimo sotto indicati.

RETE CADIPROF/ANDI

(consultabile sul sito www.cadiprof.it)

Per le prestazioni eseguite presso tali strutture/professionisti il massimale è pari a:

  • . euro 450,00 (quattrocentocinquanta) per anno.
FUORI RETE

Per le prestazioni eseguite presso strutture/professionisti che non fanno parte della Rete CADIPROF/ANDI, il massimale è pari a:

  • . euro 300,00 (trecento) per anno.

Per l’attivazione del rimborso, oltre allo specifico modulo, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • . Autocertificazione dello Stato di Famiglia;
  • . Piano di cura/preventivo/attestato, sottoscritto dal dentista, che indichi con chiarezza la necessità del trattamento ortodontico (per malocclusioni di II e III classe di Angle) riportabili ai gradi 3 (novità), 4 e 5 dell’indice IOTN e il relativo costo;
  • . Copia fotostatica delle fatture quietanzate, nelle quali siano evidenziate esclusivamente le prestazioni oggetto della presente garanzia;
  • . Ortopantomografia, teleradiografia latero-laterale e/o antero-posteriore del cranio  e tracciato cefalometrico;
  • . Fotografie intra ed extra orali inerenti il caso;
  • . Copia dell’ultima busta paga.

 N.B. Tutta la documentazione di cui ai punti precedenti se inviata via mail deve essere in formato digitale (file PDF o JPEG).

Torna su